Martedì, ore 15:39
Appuntamento per stasera e domani presso il Salone del Conservatorio
Martedì 13 Ottobre 2015
Salone del Conservatorio
IL VIOLINO NELLA MUSICA CONTEMPORANEA
Masterclass di Marco Fusi dalle ore 14 alle 17
Concerto alle ore 20
La Masterclass, organizzata dalle classi di Composizione del Conservatorio “Nino Rota”, prevede una lettura pubblica di tutte le composizioni per violino scritte dagli studenti del Conservatorio a seguito del primo incontro, svoltosi lo scorso 18 febbraio. Nel concerto conclusivo della Masterclass, Marco Fusi eseguirà quattro composizioni degli studenti (selezionate da un’apposita commissione) affiancate ad alcune opere centrali del repertorio violinistico contemporaneo (Franco Donatoni: Ciglio – Helmut Lachenmann: Toccatina – Salvatore Sciarrino – Sei Capricci) Marco Fusi, violinista, violista e compositore, ha studiato con Dimitrios Polisoidis, Ernst Kovacic e Jeanne-Marie Conquer.
Ha collaborato con direttori e solisti quali Pierre Boulez, Lorin Maazel, Peter Eötvös , Beat Furrer, Vladimir Ashkenazy, Susanna Mälkki, Arturo Tamayo, Gustav Kuhn, Jürg Wyttenbach, Jean Deroyer, Marco Angius prendendo parte a decine di prime esecuzioni (tra gli altri Castiglioni, Eötvös, Sciarrino, Furrer, Billone) in prestigiose sale quali Konzerthaus Wien, Muziekgebouw – Amsterdam, Auditorium Parco della Musica – Roma, KKL Konzertsaal – Luzern, Beyond Baroque – Los Angeles, Experimental Intermedia – NYC, Tchaikovsky Concert Hall – Moskow, Béla Bartók Concert Hall – Budapest.
A fianco dell’attività solistica, collabora con Klangforum, Linea (Strasbourg), Ensemble Algoritmo (Roma), Interface (Frankfurt), Proton (Bern), Phoenix (Basel), MotoPerpetuo (NYC), Ecce (Boston), Handwerk (Köln).
La sua registrazione integrale dei Freeman Etudes di John Cage è edita da Stradivarius; è stato invitato a presentare il suo lavoro, tenendo concerti, masterclass e lectures da Columbia Univeristy, University of Southern California, Arizona State University, University of Chicago, Conservatorio di Milano “G. Verdi”.
Suona abitualmente la viola d’amore, contribuendo alla creazione e diffusione di nuovo repertorio per lo strumento con concerti e registrazioni in Europa e Stati Uniti (Biennale di Venezia, Columbia University, Boston University, Center for New Music San Francisco, Northwestern University of Chicago, Sonic 3.0 festival Copenhagen, Academy for Music and Drama Göteborg).
Nel novembre 2015 è stato invitato a prendere parte ad una edizione speciale del festival Eclat di Stoccarda, dedicata all’ottantesimo compleanno di Helmut Lachenmann, durante la quale suonerà toccatina per violino solo del Compositore, a fianco di una nuova composizione di Pierluigi Billone, in prima assoluta.
È stato membro della Lucerne Festival Academy dal 2007 al 2012, sotto la direzione artistica e musicale di Pierre Boulez.
Mercoledì 14 ottobre 2015
Salone del Conservatorio, ore 10
IL NOH E LA MUSICA CONTEMPORANEA
Conferenza di Ryoko Aoki
Nella conferenza, tenuta in inglese con traduzione, Ryoko Aoki (Noh performer) presenterà le principali caratteristiche del “Noh”, un’antichissima forma di teatro giapponese che unisce il canto e la danza, discutendo altresì dei possibili intrecci tra questa particolare forma d’arte e la musica contemporanea.
Ryoko Aoki si è laureata alla Tokyo National University of Fine Arts, perfezionandosi nel teatro Noh giapponese (scuola di Kanze). Ha, inoltre, ottenuto un PhD alla University of London, School of Oriental and African Studies, per la sua tesi dal titolo “Women and Noh”.
Si è esibita in diverse opere tradizioni di teatro Noh e si occupa delle possibili interazioni tra questa antica forma d’arte e la musica contemporanea attraverso collaborazioni con numerosi compositori, tra cui Peter Eötvös e Toshio Hosokawa.
E’ stata invitata a esibirsi alla Münchener Kammerorchester, allo ZKM, agli Asia-Pacific Weeks Berlin, al Wissenschaftskolleg a Berlino, alla Freie University Berlin, alla University of Bonn, al Bartok Festival, al CAFe BUDAPEST, al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, alla Villa Medici, all’Istituto Giapponese di Cultura, alla BBVA Foundation in Spagna, allo Xenakis Festival in NYC, alla California State University e al Takefu International Music Festival in Giappone.
Dal 2010 organizza il progetto “Noh×Contemporary Music”, attraverso il quale commissiona nuove opere a compositori di tutto il mondo, alcune delle quali sono incise in un suo recente CD, che include inoltre “Harakiri” di Peter Eötvös.
Nel 2013 ha debuttato al Teatro Real di Madrid, nel ruolo di Malinche, nell’opera “The Conquest of Mexico” di Wolfgang Rihm, prodotta da Gerard Mortier.
E’ stata nominata “Japan Cultural Envoy” dall’Agenzia per gli Affari Culturali del governo giapponese, per la sua attività in Europa nel 2015.