Falso e contraffazione, proficua attività della Polizia Locale a Ferragosto

Martedì, ore 16:36

Merce sequestrata e sanzioni elevate per un importo totale di ben 5516 euro

Tre sequestri per un totale di ben cinquantaquattro articoli contraffatti (nello specifico scarpe da ginnastica e borse da donna), che imitavano note griffe ed altrettante sanzioni amministrative elevate per un importo totale di 5.516 euro è il bilancio dell’intensa attività, eseguita durante l’impegnativo ponte di Ferragosto dal locale Comando di Polizia Locale guidato dal Comandante dott. Michele Cassano sul territorio comunale.

Oltre a consentire la buona riuscita degli eventi che si sono succeduti, tra cui i concerti di Albano Carrisi in Piazza Vittorio Emanuele II e di J-Ax in località Capitolo, attraverso la proficua task force tra le forze dell’ordine cittadine, infatti, il personale del Corpo di Polizia Municipale è stato impegnato nel contrasto al commercio abusivo ed alla vendita di merce contraffatta.

Nello specifico, il Nucleo di Polizia Annonaria (diretto dal Ten. Antonio Bruno unitamente agli agenti Iacobellis e Penna) ha programmato una serie di interventi di presidio del territorio e di contrasto all’abusivismo con appostamenti ed interventi a sorpresa, che hanno prodotto l’assenza quasi totale di venditori senza autorizzazione, durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Madia: la merce confiscata sarà invece distrutta.

Tuttavia, i controlli si sono estesi anche nei confronti dei venditori ambulanti di frutta e verdura: due sanzioni del valore di 1000 euro sono state comminante a due commercianti che sostavano inoperosamente in attesa della clientela: “La norma – spiega il Comandante Cassano – prevede che i commercianti itineranti possono stare in un luogo giusto il tempo di servire la clientela, dovendo subito dopo spostarsi in altra località; purtroppo qualche ambulante fa, come si suol dire, orecchie da mercante, credendo di poter rimanere in un luogo tutto il tempo che vuole: così non è”.

Ad uno dei due commercianti, inoltre, è stata sequestrata anche la bilancia non regolamentare, sprovvista di sigillo.

Infine, nella giornata di domenica, in località Capitolo, un ambulante di frutta e verdura è stata sanzionato di € 516,00 per la bilancia non a norma e di 3000 euro per aver violato le disposizioni previste dall’art. 6 comma 3° del regolamento CE 852/2004, in quanto effettuava la vendita dei prodotti alimentari, senza aver provveduto a registrare SCIA all’Ufficio Dipartimento di prevenzione della ASL; gli agenti di Polizia Locale, inoltre, hanno constatato che con la stessa targa erano assicurati ben due veicoli: sia il contrassegno che il relativo contratto di assicurazione mostrato erano perciò falsi ed ergo, l’autocarro è stato sequestrato.


La riproduzione, anche parziale, è consentita previa citazione della fonte “The Monopoli Times” con il relativo URL www.monopolitimes.com.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *