Un’associazione apre un nuovo Capitolo

10606494_10201767798915211_6568873450194366985_n

 La presentazione ufficiale della nuova realtà associativa e le sue proposte

Il Capitolo diventa un’associazione.

Gli esercenti ed i residenti della nota località balneare, che ha reso celebre la città di Monopoli appellata come la “Rimini del Sud”, si mobilitano affinchè la contrada monopolitana torni ad essere il fiore all’occhiello che era un tempo.

Questa sera, infatti, presso il ristorante “Porto Giardino” si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale di questa nuova realtà associativa, che coinvolge quindici attività commerciali e molti residenti e villeggianti per un totale di circa ottanta aderenti, alla quale hanno partecipato anche il  Presidente del Consiglio Comunale Aldo Zazzera, il Vice-Sindaco e Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli, il Consigliere delegato alla Cultura ed alle Politiche Giovanili Giorgio Spada, il Consigliere Comunale Michele Suma, il Segretario cittadino del Partito Democratico di Monopoli Mimmo Diroma, il Presidente del Club Forza Silvio “Monopoli senza barriere” Anna Capra ed il consigliere metropolitano dell’Area Metropolitana di Bari Franco Leggiero.

Si è discusso delle varie problematiche che attanagliano località Capitolo, prima fra tutte quella della necessità di dissuasori di velocità consistenti in lampeggiatori, strisce magnetiche e rilevatori di velocità – a tale scopo è stata protocollata una richiesta – insomma, interventi urgenti a breve durata.

Mentre si lavora alla programmazione della prossima stagione estiva, si sottolinea la volontà di poter organizzare ed accogliere manifestazioni, eventi e mercatini a tema, soprattutto per esaltare l’artigianato locale, i prodotti tipici del nostro territorio, i mercati del verde, l’antiquariato e tanto altro ancora.

Alle proposte avanzate dalla neo costituita associazione, il ViceSindaco Campanelli si è rivelato entusiasta e consapevole delle mancanze, ribadendo più volte la volontà di mobilitarsi e che le mancanze potranno presto essere rimediate attraverso le disponibilità delle casse comunali per dare risposte immediate, specialmente quelle derivanti dalla Tassa di Soggiorno: “introiti che per metà provengono dal Capitolo”.

Tuttavia, l’associazione è pronta per annunciare che l’attività inizierà già a primavera, quando darà i suoi primi frutti: eventi, laddove sarà proprio la cultura ad avere un ruolo essenziale, come ad esempio la Cripta di San Giorgio, dove saranno previste delle visite guidate, oltre ad escursioni a piedi ed in bicicletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto