Concerto di Natale per Coro Femminile ed Arpa per gli “Amici della Musica-O.Fiume”

Coro Cecilia Bernardini

Appuntamento a venerdì 19 dicembre alle ore 21 nella Chiesa di S. Antonio

Venerdì 19 dicembre p.v. alle ore 21,00 nella Chiesa di S.Antonio, Concerto di Natale per Coro Femminile ed Arpa per gli “Amici della Musica-O.Fiume”.

Si esibirà il

CORO FEMMINILE “ CECILIA BERNARDINI” di LECCE

Direttore   Francesco Muolo

ArpaAntonio Ostuni

 

 

CORO “ CECILIA BERNARDINI” LECCE

Si è costituito nel 2010. e nato dall’entusiasmo e dall’amore per la musica corale e dall’impulso vitale della signora Cecilia Bernardini, prematuramente scomparsa, anima e forza dell’attività corale della citta di Lecce. L’intento della formazione corale è quello di proporre un repertorio originale per coro femminile, di elevata bellezza e interesse, nonché un repertorio corale e solistico per coro a voci miste, proponendo, in questo modo la riscoperta e la diffusione della musica e dei musicisti del grande repertorio. E’ costituito da allievi ed ex allievi delle classi di canto lirico e canto barocco del Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce.

Nella sua formazione femminile ha al suo attivo notevoli ed importanti esibizioni:

  • Cattedrale di Monopoli inaugurando “l’Estate monopolitana”;
  • Basilica dei S.S. Medici nella città dei trulli, Alberobello;
  • Concerto nella Cattedrale di Otranto;
  • Concerto di Natale al Teatro Politeama “Greco” di Lecce;
  • Concerto di Natale nella Chiesa di S. Sabino e S. Chiara a Lecce;
  • Concerto di Pasqua 2010 con la “Missa Brevis” di Marcello Panni e lo “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi;
  • “Raccontare Mozart” con la presenza di C. Augias al teatro Politeama “Greco” di Lecce;
  • Partecipazione al 5° Choral Festival of Albania;
  • Concerto conclusivo del XXIX Festival Organistico salentino nella Chiesa di S. Croce e nella Chiesa della Madonna del Rosario di Copertino.
  • Partecipazione alla 44^ stagione della Camerata Salentina.

In ogni concerto la formazione corale ha riscosso notevoli ed apprezzati riconoscimenti di pubblico e di critica attestanti l’indiscussa preparazione artistica e tecnico vocale della compagine corale e del suo Direttore.

 

FRANCESCO MUOLO

Ha iniziato giovanissimo lo studio della musica conseguendo i diplomi di Composizione, Direzione d’Orchestra, Strumentazione per Banda, Musicale Corale e Direzione di coro, Pianoforte.

Ha frequentato i corsi di Composizione Polifonica con i maestri D. Bartolucci e V. Miserachs e di canto gregoriano con B.Baroffio presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra nella Citta del Vaticano. Ha partecipato, altresi, a numerosi corsi di Direzione d’Orchestra con importanti maestri quali: B. Aprea, H. Samale a Roma e Duarte a Molfetta (Ba). Ad Orvieto, presso il Teatro “Mancinelli,” ha frequentato la scuola di Direzione d’Orchestra di B. Rigacci ed è scelto quale migliore corsista per la direzione dell’opera “Il Tabarro” di G. Puccini. Ha diretto, inoltre, diverse formazioni Sinfoniche e Liriche, tra cui l’orchestra della provincia di Bari.

Ha diretto nella Città di Bari l’opera “L’elisir d’amore” di G. Donizetti nell’ambito delle esercitazioni della classe di Direzione d’Orchestra riscuotendo importanti e concordi favori.

La sua operetta “Ghetonia” su libretto di G. Palasciano è stata scelta come il lavoro più rappresentativo della cultura italiana, ed in modo particolare della cultura salentina, in un progetto interreg tra la provincia di Brindisi e la prefettura di Corfù e rappresentata, in collaborazione con l’orchestra del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, in diversi teatri pugliesi ottenendo lusinghieri risultati.

Su richiesta del comitato “Un cordone per la vita” ha musicato per soprano e orchestra la poesia “Il gelsomino notturno” di G. Pascoli, brano eseguito nell’Ottobre del 2008 al Teatro Politeama Greco in occasione di una serata di solidarietà a favore della suddetta associazione riscuotendo unanimi consensi.

E’ autore, inoltre, di diversi testi didattici editi da case editrici pugliesi: “Vivere in” di Monopoli e “Papageno” di Bari.

Attualmente dirige il coro femminile “Cecilia Bernardini” di Lecce riscuotendo unanimi consensi e collaborando attivamente con l’ICO del capoluogo salentino.

Attualmente è docente di Strumentazione per orchestra di fiati presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce.

ANTONIO OSTUNI

Nato nel dicembre 1986, ha iniziato a studiare l’arpa all’età di 10 anni. Si è diplomato presso il Conservatorio “N.Rota” di Monopoli sotto la guida di Alberti Nicoletta ed ha successivamente conseguito il Diploma di Biennio presso il conservatorio di Bolzano “C.Monteverdi” studiando con Gertrud Chiochetti.

Ha conseguito numerosi premi tra cui il primo premio del Concours International “H. Renie” a Lione, il “Premio Nazionale delle Arti”, istituito dal M.I.U.R. in seguito al quale ha potuto realizzare un CD. Si è esibito da solista in numerose occasioni tra cui il 9° e 10° “World Harp Congress” a Dublino e ad Amsterdam, nella sala “Assunta” in diretta di Radio Vaticana, e nel 2010 ha suonato come solista con l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento.

Ha suonato come prima arpa con diverse orchestre italiane ed europee tra cui la Gustav Mahler Jugendorchester, la European Union Youth Orchestra, la Wiener Jeunesse Orchestre, l’orchestra giovanile Luigi Cherubini di Riccardo Muti; collaborando con direttori come Philippe Jordan, Vladimir Ashkenazy, Andrew Litton, Gianandrea Noseda, Gustav Kuhn e suonando nelle piu prestigiose sale del mondo come la Royal Albert Hall di Londra, la Carnegie Hall di New York, il Concertgebow di Amsterdam, il Konzerthaus di Berlino.

PROGRAMMA

Anonimo         Una Schiera D’angeli           per coro femminile a 3 voci

J.Brahms         Ninna Nanna                        per coro femminile a 3 voci

F.Muolo          Tu Scendi dalle Stelle            per coro femminile a 4 voci

G.Verdi          Laudi alla Vergine               per coro femminile a 4 voci

J.Brahms         Regina Coeli                         per soli e coro femminile a  3 voci

                                                                       Daniela PETRACCHI soprano

                                                                       Maria SCOGNA mezzosoprano

  1. Reniè Ballade Fantastique arpa
  2. Britten A Cerimony Of Carols per coro femminile e arpa

                        “Procession”                          per solo, coro e arpa

Marta NIGRO soprano

                        “Wolcum yole”                      per coro e arpa

                        “There is no rose”                 per coro e arpa

                        “That yonge child”               per solo e arpa

Maria SCOGNA mezzo soprano

                        “Babulalow”                         per solo, coro e arpa

Cristina FINA soprano

As dew in aprille”              per coro e arpa

This little babe”                    per coro e arpa

                        “Interlude”                            per arpa sola

                        “Spring carol”                       per soprano, mezzo soprano e arpa

Maria Luisa LATTANTE soprano

                                                                       Maria SCOGNA mezzo soprano

                        “Deo gratias”                        per coro e arpa

                        “Procession”                          per solo, coro e arpa

Marta NIGRO soprano

 

Porta ore 20,30 – Sipario ore 21.00

Ingesso: Intero €. 7,00 – Ridotto €.5,00

Per informazioni.

Artesuono –  Pz. S.Antonio 34 Monopoli  – Tel./Fax 080 9372978

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”  – Tel. 368.3718174

  • Fax 080 2142402

www.amicimusicamonopoli.com   –  amicimusicamonopoli@libero.it

Abbonamenti e Biglietti Online

www.amicimusicamonopoli.com

(Visa-Mastercard e prepagate)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top