Quali le problematiche affrontate ed il cronoprogramma d`intervento?
“Tentare di affrontare la tematica portuale” con la prerogativa di “estendere la partecipazione integrata per darsi degli obiettivi a medio-lungo termine” e` il leitmotiv che ha guidato l`attuale Amministrazione Comunale mediante l`Ufficio della Partecipazione Integrata (che ha fuso la ripartizione urbanistica con quella dei lavori pubblici) ed il Gruppo di Azione Costiera “Mare degli Ulivi” nell`organizzazione della “Conferenza dello sviluppo sulla pesca e sulle attività portuali” tenutasi ieri pomeriggio nella Sala Riunioni a Palazzo di Citta` alla presenza degli addetti ai lavori (istituzioni, operatori portuali, capigruppo dei partiti politici e semplici cittadini).
L`incontro, che pone le basi per una schematizzazione dell`istituzione stessa che si aggiornera` per argomenti sulla questioni su cui c`e` la stessa lunghezza di vedute, si e` incentrato sulle problematiche relative al mondo della pesca e, in particolare sulle linee guida per la vendita diretta del pescato, la valorizzazione del settore pesca e del pescato locale attraverso i bandi GAC per i Comuni, per la cooperazione e per la valorizzazione, l’evento “L’isola dei Pescatori” e il ripristino della presenza dei pescherecci, disciplinato dalla Capitaneria durante la rievocazione del tradizionale approdo della Madonna della Madia, oltre che sulle problematiche connesse allo spostamento dei cantieri navali e del futuro del porto con riferimento alla definizione dell’uso delle aree portuali, alla viabilità e alla gestione degli approdi per servizi turistici.
Difatti, dopo la lettura delle relazioni introduttive dell`Amministrazione prossima all`approvazione dello schema d`assetto e l`esposizione delle proposte – verbalizzate dal dott. Vincenzo Carrieri – e` stata offerta la possibilita` alla parte politica di intervenire.